Gite in barca lago di Garda

Last modified date

Gite in barca lago di Garda

Vorresti scoprire il lago di Garda in un modo davvero particolare ed esclusivo? Allora il noleggio di una barca a motore con conducente è quello che fa per te! Si tratta di un mezzo comodo, veloce e divertente ci vi permetterà di navigare sulla acque del lago di Garda e scoprirne tutte le bellezze sia naturalistiche che culturali in un colpo d’occhio che vi farà davvero “girare la testa”.

Per informazioni chiama o invia un sms cellulare a (+39) 3395971144: il servizio che offriamo è ottimo e gratuito, sempre reperibili giorno e sera tutti i giorni della settimana.

Eviterete di perdere inutile tempo nel traffico della stagione estiva, a cercare parcheggio e scoprire le località di interesse. Il nostro comandate della barca vi condurrà alla scoperta di tutte le località più suggestive, più celebri e più rilevanti dal punto di vista naturalistico, storico e culturale che si affacciano sulle cristalline acque del lago di Garda.

ESCURSIONI IN BARCA LAGO DI GARDA

Giornata intera (8 ore)

Dopo aver costeggiato la penisola di Sirmione fino alle “Grotte di Catullo”, villa romana del celebre poeta latino, si attraversa il lago in direzione ovest per raggiungere la “Rocca di Manerba”, parco d’interesse storico, archeologico e naturalistico, dalla cui sommità, come da una terrazza, si può godere di uno dei panorami più suggestivi del Lago di Garda.
Si prosegue, poi, verso l’Isola di San Biagio (o dei Conigli) che, nonostante le sue modeste dimensioni, offre un panorama mozzafiato a 360 gradi.
Si incontra, allora, l’Isola Borghese, la più grande del Lago di Garda, che da tempo è di proprietà privata e l’avvicendarsi delle diverse famiglie ne ha determinato il continuo cambio di nome. Il ritrovamento di numerose lapidi gallico-romane sull’isola testimonia, inoltre, che l’isola fu abitata sin da tempi molto antichi e che, secondo le tradizioni, essa avrebbe ospitato numerosi personaggi illustri come: San Francesco d’Assisi, Sant’Antonio da Padova, Dante Alighieri, Napoleone.
Ci si dirige, poi, verso Salò, storica ed elegante cittadina d’origine romana, ex Repubblica Italiana ai tempi di Benito Mussolini, e comune più densamente popolato del Parco regionale dell’Alto Garda Bresciano.
Segue Gardone Riviera, un piccolo paese sede del Vittoriale degli Italiani, magnifica ed affascinante residenza di Gabriele D’Annunzio, e protetto naturalmente da una collina che favorisce un clima mite in ogni stagione.
Il percorso prosegue lungo la costa bresciana in direzione nord passando da Fasano a Maderno e arrivando fino a Gargnano, oasi naturale caratterizzata da una rara flora spontanea e dalle monumentali “Villa Bettoni”, esempio di eccezionale rigore architettonico e specchio della dotta aristocrazia lombarda del ’700, e “Villa Feltrinelli”, con essenze arboree pregiate ed una fastosa facciata rivolta verso il lago.
Il percorso prevede, poi, tappa a Limone il cui nome deriva dal latino “Limen” ovvero confine poiché un tempo il paese era raggiungibile esclusivamente via monti o lago. Limone deve, inoltre, il suo successo turistico alla scoperta di una proteina presente nel sangue di un nativo del paese che sembrerebbe essere un’arma efficace contro arteriosclerosi ed infarto, aumentando così la longevità.
La successiva tappa è Malcesine, uno dei paesini più attraenti e caratteristici del Garda, che conserva intatte le caratteristiche delle sue origini medievali.
Proseguendo a costeggiare verso sud si incontra poi Torri del Benaco, paese ai piedi del Monte Baldo e caratterizzato da una flora locale ricca di olivi lungo la costa e costituita da bosco rado nella parte collinare.
Un’altra meta del tour è Garda che, nonostante la sua modesta estensione, è un comune ricco di attrattive ambientali, storiche e turistiche. Questa penisola che chiude a nord ovest l’ampio golfo di Garda è da sempre meta di numerosi turisti, anche illustri, venuti per visitare: la splendida villa che sorge in mezzo ad un giardino ricco di piante ornamentali, di statue marmoree e di lapidi di gusto rinascimentale; la chiesetta dedicata a San Vigilio; la sua storica locanda; il porticciolo; e la Baia delle Sirene, di singolare bellezza. Tutte le passeggiate offrono, perciò, paesaggi unici e panorami di grande fascino, testimoni di un passato ancora vivo.
Si scende allora verso Punta San Vigilio ed infine si rientra a Sirmione.

ESCURSIONE MEZZA GIORNATA

Avvio a fiancheggiare la penisola di Sirmione fino alle “Grotte di Catullo”, una famosa villa romana, andiamo avanti attraversando il lago, in direzione ovest, per raggiungere la “Rocca di Manerba”, un luogo storico, archeologico e naturale che ha un piano alto e piatto, come una terrazza, da dove si può godere di una delle viste più belle del Lago di Garda.
Il nostro viaggio prosegue fino a San Biagio Island (o isola conigli), che, nonostante le sue piccole dimensioni, offre una vista mozzafiato.
Raggiungiamo poi l’Isola Borghese, la più grande isola del lago di Garda, di proprietà privata da tempo e il susseguirsi di diversi proprietari ha causato continui cambi di nome dell’isola. Diverse lapidi gallo-romani scoperti sull’isola accertare, inoltre, che l’isola è stata popolata fin dai tempi antichi e, secondo la tradizione, avrebbe ospitato molti personaggi famosi come San Francesco d’Assisi, S. Antonio da Padova, Dante Alighieri, Napoleone.
Ci dirigiamo poi a Salò, un elegante e una storica città romana, ex Repubblica italiana durante il regime di Benito Mussolini e la città più densamente popolata del Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano.
Segue Gardone Riviera, una piccola città con il Vittoriale degli Italiani, bella e affascinante residenza di Gabriele D’Annunzio, e naturalmente protetta da una collina che favorisce un clima mite tutto l’anno.
Il nostro viaggio prosegue lungo la costa occidentale in direzione nord per raggiungere Fasano, Maderno e Gargnano, un oasi naturale segnata da una rara flora e la monumentale “Villa Bettoni”, un esempio di un rigore architettonico eccezionale e specchio della erudizione del aristocrazia lombarda del XVIII secolo, e “Villa Feltrinelli”, con preziose essenze arboree e con una sontuosa facciata che si affaccia sul lago.
Lasciando la costa occidentale, siamo quindi diretti a Torri del Benaco, cittadina ai piedi del Monte Baldo e caratterizzata da una flora ricca di ulivi lungo la costa e fatto di rado bosco sulla collina.
Proseguendo lungo la costa orientale del lago di Garda, si scende a Punta San Vigilio e poi di nuovo, finalmente, a Sirmione.

GITA IN BARCA A SIRMIONE 

Il giro turistico della penisola di Sirmione permette di ammirare le suggestive rovine della più imponente villa romana del nord d’Italia, detta “Grotte di Catullo”; di farvi apprezzare la vista dal lago del nuovo centro termale Acquaria; di scorgere la famosa e antichissima sorgente termale Boiola, nota per gli effetti benefici derivanti dall’immersione nelle sue acque calde; e di ammirare, infine, il Castello Scaligero, raro esempio di fortificazione lacustre, che da accesso al centro storico ed è uno dei castelli meglio conservati d’Italia.

GITA IN BARCA AD ISOLA BORGHESE 

Cominciando intorno alla penisola di Sirmione a “Grotte di Catullo”, una famosa villa romana gonna, andiamo dall’altra parte del lago ad ovest, al “Manerba”, una situazione storico, archeologico e naturalistico che ha raggiunto un alto e piatto superiore, come una terrazza, da dove si può godere di uno dei panorami più belli del lago.
Il nostro tour prosegue verso San Biagio Islanda (o Isola di coniglio ‘), che nonostante le sue piccole dimensioni, offre una vista mozzafiato.
Si raggiunge poi il Borghese Islanda, l’isola più grande del lago, che ha causato uno privatamente per lungo tempo e il susseguirsi di diversi proprietari di continue variazioni del nome dell’isola. Diversi gallo-romane lapidi scoperte sull’isola anche rilevare che l’isola è stata abitata fin dai tempi antichi e, secondo la tradizione, avrebbe ospitato molti personaggi famosi come Francesco d’Assisi, S. Antonio da Padova, Dante, Napoleone.
Il tour si conclude con un viaggio in giro per l’isola e tornare a Sirmione.

GITA IN BARCA A PUNTA SAN VIGILIO

Dopo aver costeggiato la penisola di Sirmione fino alle “Grotte di Catullo”, illustre villa romana, si attraversa il lago diretti a “Punta San Vigilio” che forma una penisola nel Lago proprio dove questo è più ampio e aperto. Su questa piccola lingua di terra, di proprietà dei conti Guarienti di Brenzone, troviamo: “Villa Canossa”, teatro dello sfortunato amore tra D’Annunzio e la marchesa Rudinì; una chiesetta; una storica locanda; un porticciolo; e la Baia delle Sirene, una delle spiagge più belle del Lago di Garda.
Punta San Vigilio è sempre stata, inoltre, meta di visitatori illustri, tra i quali Maria Luigia duchessa di Parma, il re di Napoli, l’Imperatore Alessandro di Russia, Winston Churchill, il Principe Carlo d’Inghilterra.